Agenda giugno 2022
Filtra per data
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
- | - | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 | - | - | - |
Filtra per destinatari
Filtra per tipologia
Filtra per organizzatori
- Tutti
- Area Biblioteche
- ARIC - Ufficio Divulgazione scientifica
- Career Center
- Centro Internazionale sul plurilinguismo
- Comune di San Daniele del Friuli
- Coro dell'Università di Udine
- Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società
- Dipartimento di Scienze economiche e statistiche
- Dipartimento di Scienze giuridiche
- Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
- Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura
- Ente Friuli nel mondo
- Fondazione Friuli
- Regione Friuli Venezia Giulia
- Università degli Studi di Udine
Turismo, territorio, cultura. Le ciclovie del Friuli Venezia Giulia, un patrimonio da valorizzare
La vulnerabilità nella giurisprudenza delle Corti europee e nell’attività delle autorità indipendenti
La notte dei lettori: dall'agorà alla Transalpina sotto il cielo di piazza Libertà
Valori identitari e imprenditorialità
Evento di Apertura della XIII Edizione del Corso di perfezionamento 'Valori identitari e imprenditorialità' a.a. 2021-22.
Il Corso è rivolto ai discendenti di emigrati friulani in Sud America e organizzato in collaborazione l’Ente Friuli nel Mondo e con la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, coordinato dalla prof.ssa Raffaella Bombi, e finalizzato a consolidare l’impulso 'identitario' sviluppando nello stesso tempo una cultura aperta alla innovazione e all’imprenditorialità con l’obiettivo di costruire un know-how spendibile dagli studenti al ritorno nel paese di provenienza.
Si tratta quindi di un percorso formativo che può essere definito 'identitario' da una parte, in quanto consente ai partecipanti di acquisire conoscenze linguistiche, storico-culturali, geografiche, artistiche, che rinforzano il bagaglio conoscitivo sull’area friulana e in genere italiana, e dall’altra 'imprenditoriale' in quanto favorisce una 'immersione' nel contesto del territorio attraverso esperienze formative da realizzarsi in parte presso l’Università di Udine e in parte 'sul campo' presso strutture aziendali o istituzioni pubbliche.
Quando
13/06/2022 dalle 10:00 alle 12:00
Organizzato da
Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale, Ente Friuli nel mondo, Regione Friuli Venezia Giulia
Destinatari
Discendenti di emigrati friulani in Sud America
Contatti
prof.ssa Raffella Bombi, Direttrice del Corso
e-mail: raffaella.bombi@uniud.it
Dove
Sala Florio, palazzo Florio – via Palladio 8, Udine