Agenda marzo 2022
Filtra per data
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
- | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 | 31 | - | - | - |
Filtra per destinatari
Filtra per tipologia
XXVIII Colloquio dell'Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (AISCOM)
Un’amicizia del mondo di ieri: Enrico Rocca, goriziano, traduttore di Stefan Zweig
XXVIII Colloquio dell'Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (AISCOM)
Incontri con l'esperto - Il traduttore scout: come si trova un caso editoriale e come lo si propone?
XXVIII Colloquio dell'Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (AISCOM)
Quanto siamo equal? Due anni di esperienza del portale italiano del Diritto antidiscriminatorio
Il pizzo strappato. Racconti sulla violenza contro le donne di Emilia Pardo Bazán
Museologia, archivistica e biblioteconomia: la storia delle discipline a confronto
L’Europa, l’euro e le nuove dinamiche del sistema monetario internazionale
Valorizzazione del capitale umano. La ricerca nei settori umanistico e delle scienze sociali al servizio del territorio
La resilienza delle imprese familiari italiane di fronte alle crisi
Conferenze Prof. Karl Akiki dell'Università Saint-Joseph di Beirut
«Allor che ‘l gelso diventò vermiglio»: materiali, tecniche & historiæ negli arredi a intaglio piatto fra Medioevo e Rinascimento
«Zephyro spira e ‘l bel tempo rimena»: concerto di musiche italiane fra Medioevo e Rinascimento
«Allor che ‘l gelso diventò vermiglio»: materiali, tecniche & historiæ negli arredi a intaglio piatto fra Medioevo e Rinascimento
Direzione spirituale e autobiografie imposte nell’età della Controriforma: ego-documenti o composizioni plurali?
L'Unione Europea con un click: accesso alle fonti informative europee
Vaghe stelle d'Italia. Divismo italiano e storia culturale
Martedì 22 marzo avrà inizio il seminario internazionale on line 'Vaghe stelle d'Italia. Divismo italiano e storia culturale'.
Il seminario è parte delle attività promosse dal Global Virtual Exchange, un'iniziativa con cui la University of Texas at Austin istituisce attività formative cooperative con ulteriori atenei nel mondo.
Sotto la supervisione della Prof.ssa Paola Bonifazio e del Prof. Francesco Pitassio, gli studenti appartenenti alle istituzioni statunitense e italiana (per il corso di laurea triennale DAMS e quello magistrale in Scienze del Patrimonio Audiovisivo e dell'Educazione ai Media) si confronteranno e analizzeranno alcune tra le principali figure divistiche nella storia del cinema italiano e le esamineranno alla luce della storia culturale nazionale. Attraverso letture, visioni, discussioni e presentazioni e con la realizzazione comune di videosaggi, lo scambio valorizza pienamente gli strumenti di formazione a distanza e le opportunità di scambio e confronto.
Quando
22/03/2022 dalle 18:00 alle 19:30
24/03/2022 dalle 18:00 alle 19:30
29/03/2022 dalle 18:00 alle 19:30
31/03/2022 dalle 18:00 alle 19:30
05/04/2022 dalle 18:00 alle 19:30
07/04/2022 dalle 18:00 alle 19:30
12/04/2022 dalle 18:00 alle 19:30
14/04/2022 dalle 18:00 alle 19:30
19/04/2022 dalle 18:00 alle 19:30
21/04/2022 dalle 18:00 alle 19:30
26/04/2022 dalle 18:00 alle 19:30
28/04/2022 dalle 18:00 alle 19:30
03/05/2022 dalle 18:00 alle 19:30
05/05/2022 dalle 18:00 alle 19:30
Organizzato da
Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale, University of Texas
Destinatari
Studenti
Contatti
prof. Francesco Pitassio, Università di Udine
email: francesco.pitassio@uniud.it
Dove
Piattaforma Zoom
Approfondisci
Condividi
L’attualità degli Ostverträge di Willy Brandt. Modello per la pace in Ucraina?
13 Libri - Voltaire e il Commentaire sur le livre "Des délits et des peines"
Vaghe stelle d'Italia. Divismo italiano e storia culturale
Martedì 22 marzo avrà inizio il seminario internazionale on line 'Vaghe stelle d'Italia. Divismo italiano e storia culturale'.
Il seminario è parte delle attività promosse dal Global Virtual Exchange, un'iniziativa con cui la University of Texas at Austin istituisce attività formative cooperative con ulteriori atenei nel mondo.
Sotto la supervisione della Prof.ssa Paola Bonifazio e del Prof. Francesco Pitassio, gli studenti appartenenti alle istituzioni statunitense e italiana (per il corso di laurea triennale DAMS e quello magistrale in Scienze del Patrimonio Audiovisivo e dell'Educazione ai Media) si confronteranno e analizzeranno alcune tra le principali figure divistiche nella storia del cinema italiano e le esamineranno alla luce della storia culturale nazionale. Attraverso letture, visioni, discussioni e presentazioni e con la realizzazione comune di videosaggi, lo scambio valorizza pienamente gli strumenti di formazione a distanza e le opportunità di scambio e confronto.
Quando
22/03/2022 dalle 18:00 alle 19:30
24/03/2022 dalle 18:00 alle 19:30
29/03/2022 dalle 18:00 alle 19:30
31/03/2022 dalle 18:00 alle 19:30
05/04/2022 dalle 18:00 alle 19:30
07/04/2022 dalle 18:00 alle 19:30
12/04/2022 dalle 18:00 alle 19:30
14/04/2022 dalle 18:00 alle 19:30
19/04/2022 dalle 18:00 alle 19:30
21/04/2022 dalle 18:00 alle 19:30
26/04/2022 dalle 18:00 alle 19:30
28/04/2022 dalle 18:00 alle 19:30
03/05/2022 dalle 18:00 alle 19:30
05/05/2022 dalle 18:00 alle 19:30
Organizzato da
Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale, University of Texas
Destinatari
Studenti
Contatti
prof. Francesco Pitassio, Università di Udine
email: francesco.pitassio@uniud.it
Dove
Piattaforma Zoom
Approfondisci
Condividi
Methodologies for preservation and digitization of analog video documents
Methodologies for preservation and digitization of analog video documents
Vaghe stelle d'Italia. Divismo italiano e storia culturale
Martedì 22 marzo avrà inizio il seminario internazionale on line 'Vaghe stelle d'Italia. Divismo italiano e storia culturale'.
Il seminario è parte delle attività promosse dal Global Virtual Exchange, un'iniziativa con cui la University of Texas at Austin istituisce attività formative cooperative con ulteriori atenei nel mondo.
Sotto la supervisione della Prof.ssa Paola Bonifazio e del Prof. Francesco Pitassio, gli studenti appartenenti alle istituzioni statunitense e italiana (per il corso di laurea triennale DAMS e quello magistrale in Scienze del Patrimonio Audiovisivo e dell'Educazione ai Media) si confronteranno e analizzeranno alcune tra le principali figure divistiche nella storia del cinema italiano e le esamineranno alla luce della storia culturale nazionale. Attraverso letture, visioni, discussioni e presentazioni e con la realizzazione comune di videosaggi, lo scambio valorizza pienamente gli strumenti di formazione a distanza e le opportunità di scambio e confronto.
Quando
22/03/2022 dalle 18:00 alle 19:30
24/03/2022 dalle 18:00 alle 19:30
29/03/2022 dalle 18:00 alle 19:30
31/03/2022 dalle 18:00 alle 19:30
05/04/2022 dalle 18:00 alle 19:30
07/04/2022 dalle 18:00 alle 19:30
12/04/2022 dalle 18:00 alle 19:30
14/04/2022 dalle 18:00 alle 19:30
19/04/2022 dalle 18:00 alle 19:30
21/04/2022 dalle 18:00 alle 19:30
26/04/2022 dalle 18:00 alle 19:30
28/04/2022 dalle 18:00 alle 19:30
03/05/2022 dalle 18:00 alle 19:30
05/05/2022 dalle 18:00 alle 19:30
Organizzato da
Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale, University of Texas
Destinatari
Studenti
Contatti
prof. Francesco Pitassio, Università di Udine
email: francesco.pitassio@uniud.it
Dove
Piattaforma Zoom
Approfondisci
Condividi
Variazioni sulla celebrità. Tradurre il teatro di Thomas Bernhard
Vaghe stelle d'Italia. Divismo italiano e storia culturale
Martedì 22 marzo avrà inizio il seminario internazionale on line 'Vaghe stelle d'Italia. Divismo italiano e storia culturale'.
Il seminario è parte delle attività promosse dal Global Virtual Exchange, un'iniziativa con cui la University of Texas at Austin istituisce attività formative cooperative con ulteriori atenei nel mondo.
Sotto la supervisione della Prof.ssa Paola Bonifazio e del Prof. Francesco Pitassio, gli studenti appartenenti alle istituzioni statunitense e italiana (per il corso di laurea triennale DAMS e quello magistrale in Scienze del Patrimonio Audiovisivo e dell'Educazione ai Media) si confronteranno e analizzeranno alcune tra le principali figure divistiche nella storia del cinema italiano e le esamineranno alla luce della storia culturale nazionale. Attraverso letture, visioni, discussioni e presentazioni e con la realizzazione comune di videosaggi, lo scambio valorizza pienamente gli strumenti di formazione a distanza e le opportunità di scambio e confronto.
Quando
22/03/2022 dalle 18:00 alle 19:30
24/03/2022 dalle 18:00 alle 19:30
29/03/2022 dalle 18:00 alle 19:30
31/03/2022 dalle 18:00 alle 19:30
05/04/2022 dalle 18:00 alle 19:30
07/04/2022 dalle 18:00 alle 19:30
12/04/2022 dalle 18:00 alle 19:30
14/04/2022 dalle 18:00 alle 19:30
19/04/2022 dalle 18:00 alle 19:30
21/04/2022 dalle 18:00 alle 19:30
26/04/2022 dalle 18:00 alle 19:30
28/04/2022 dalle 18:00 alle 19:30
03/05/2022 dalle 18:00 alle 19:30
05/05/2022 dalle 18:00 alle 19:30
Organizzato da
Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale, University of Texas
Destinatari
Studenti
Contatti
prof. Francesco Pitassio, Università di Udine
email: francesco.pitassio@uniud.it
Dove
Piattaforma Zoom