Agenda giugno 2019
Filtra per data
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
- | - | - | - | - | 1 | 2 |
3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 |
17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 |
24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
Filtra per destinatari
Filtra per tipologia
Bottega del sapere, Leonardo Alberto Sechi, Alessandro Proclemer, Paolo Venturini, Laura Tonutti, Don Claudio Como, Attilio Maseri "Non fermiamo il cuore"
Bottega del sapere, proff. Pier Luca Montessoro e Federico Costantini "'Senti chi parla!' Il problema della riservatezza degli 'assistenti virtuali' tra informatica e diritto"
Bottega del sapere, prof. Paolo Pascolo, "Storie di uomini e di moto in Friuli"
Bottega del sapere, proff. Mauro Spanghero e Stefano Bovolenta, "Latte e carni di qualità da allevamenti animali sostenibili"
Bottega del sapere, prof. Alessio Fornasin, "Quanti soldati italiani morirono nella prima guerra mondiale? Anatomia di un'inutile strage"
Bottega del sapere, prof. Francesco Bilotta, "Storia di ordinaria discriminazione"
Per una discussione sulle fonti storiche, critiche, teoriche, giuridiche. Preservazione e accesso
Per una discussione sulle fonti storiche, critiche, teoriche, giuridiche. Preservazione e accesso
Mari e monti di valori senza prezzo... L'economia del capitale naturale e dei servizi ecosistemici nelle aree marine e nelle foreste montane
Migrazioni, Ambiente e Patrimonio. Per una cooperazione di ricerca tra Friuli Venezia Giulia e Marocco
Resti di poesia epica (Claudiano di Alessandria?) dalle pagine di un codice papiraceo
Migrazioni, Ambiente e Patrimonio. Per una cooperazione di ricerca tra Friuli Venezia Giulia e Marocco
Innovazione Democratica 2.0. Logiche commerciali o vocazioni civiche?
Il Patrimonio culturale sommerso. Ricerche e proposte per il futuro dell’archeologia subacquea in Italia
Collaborazione Università e Imprese. Opportunità e agevolazioni fiscali
Il restauro per immagini. La fotografia come mezzo di indagine, progettazione e documentazione per la storia conservativa fra Otto e Novecento
Reformulation et acquisition de la complexité linguistique en langue maternelle. Perspective interlangue
Tradizione e cultura medica nell'Umanesimo friulano. Antichi libri di medicina della Biblioteca Civica Udinese 'V. Joppi'
Il restauro per immagini. La fotografia come mezzo di indagine, progettazione e documentazione per la storia conservativa fra Otto e Novecento
Aperture claustrali: Il futuro della tradizione. "Terra madre" e "Rupi del vino" di Ermanno Olmi
Kick off meeting AdriAquaNet - un progetto per il rafforzamento e la sostenibilità dell’acquacoltura nel Mare Adriatico
Percorso alternanza scuola lavoro- Laboratorio Costituzioni: a cosa servono?
Percorso alternanza scuola lavoro- Laboratorio Costituzioni: a cosa servono?
Un poeta tra due mondi
Ciclo di conferenze nell’ambito del corso "Seminario di latino" presso la Scuola Superiore dell’Università di Udine.
Relaziona Gianpiero Rosati, professore ordinario di Letteratura latina alla Scuola Normale, dove dal 2015 è anche Preside della Classe di Lettere e filosofia. Le sue principali aree di ricerca sono la poesia augustea (in particolare Ovidio e l’elegia), la prosa narrativa latina (Petronio, Apuleio), e la letteratura del primo secolo dell’impero: ha studiato la poesia d’età flavia (Stazio, Marziale), combinando l’interesse per le forme letterarie e quello per i loro rapporti con la cultura visuale in campo artistico e nella cultura materiale. La più recente delle iniziative che ha promosso su Ovidio è il Convegno di presentazione in Europa della International Ovidian Society, che raduna alcuni tra i principali studiosi di Ovidio attivi oggi nel mondo, in programma alla Scuola Normale. Secondo incontro.
Quando
25/06/2019 dalle 10:00 alle 12:00
Organizzato da
Scuola Superiore
Contatti
email: info.scuolasuperiore@uniud.it
sito: https://scuolasuperiore.uniud.it
Dove
Sala del Consiglio, palazzo Garzolini di Toppo Wassermann – via Gemona 92, Udine