Agenda maggio 2022

Filtra per data

LMMGVSD
- - - - - - 1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31 - - - - -

Filtra per organizzatori

lunedì 2
dalle 09:00 alle 11:00

World Wars and their Legacies: European and Global

lunedì 2
dalle 09:30 alle 12:30

Open Day sede di Gorizia

martedì 3
dalle 09:00 alle 11:00

World Wars and their Legacies: European and Global

martedì 3
dalle 10:00 alle 12:00

Il bilinguismo epigrafico: alcuni esempi a confronto

martedì 3
dalle 14:30 alle 16:30

Aspettando il Mercoledì del Placement

mercoledì 4
dalle 09:00 alle 11:00

World Wars and their Legacies: European and Global

mercoledì 4
dalle 10:00 alle 13:00

Il bilinguismo epigrafico: alcuni esempi a confronto

mercoledì 4
ore 15:00

Mercoledì del Placement

giovedì 5
dalle 09:30 alle 12:30

Open Day sede di Pordenone

giovedì 5
dalle 10:00 alle 12:00

Il bilinguismo epigrafico: alcuni esempi a confronto

giovedì 5
dalle 12:00 alle 14:00

La Germania nel Parlamento Europeo: quale il suo peso?

venerdì 6
ore 15:30

Divagando. Geografie e dintorni

sabato 7
dalle 16:30 alle 18:30

L'Altra Montagna. Entra nelle Dolomiti del Silenzio

lunedì 9
ore 17:30

L'ombra lunga della guerra

mercoledì 11
dalle 09:00 alle 13:00

FameLab 2022

mercoledì 11
dalle 16:30 alle 17:30

La variazione interlinguistica nella grammatica generativa

mercoledì 11
dalle 18:00 alle 19:30

Sistema fotografia

mercoledì 11
ore 18:00

Esercizio e invecchiamento attivo

giovedì 12
dalle 18:00 alle 19:30

Mesto na travniku /La città sul prato

giovedì 12
dalle 18:30 alle 20:00

Viaggio dal romanticismo alla musica contemporanea

venerdì 13
dalle 18:00 alle 19:30

Sistema fotografia

sabato 14
ore 10:00

Le sfide dell'inclusione

sabato 14
ore 16:00

Le nostre impronte sulla terra

venerdì 20
dalle 14:00 alle 18:00

Open Day DIUM 2022

lunedì 23
dalle 15:00 alle 18:00

Arte, tecnica, tecnologie

martedì 24
dalle 11:00 alle 13:00

Brand Reputation: asset strategico per l’impresa

mercoledì 25
ore 10:30

Progettiamo la sostenibilità

venerdì 27
dalle 11:00 alle 17:00

Interaction design

venerdì 27
dalle 15:00 alle 18:00

Political Identity and the Human Form of Life

venerdì 27
dalle 15:15 alle 18:30

Gesti, parole e segni di discriminazione

martedì 31
dalle 17:00 alle 19:00

Transizione verde e digitale per una manifattura sostenibile

L’appuntamento vuole essere l’occasione per portare il punto di vista delle aziende sulle aspettative per il prossimo futuro e le sfide che le attendono anche alla luce delle suggestioni ricevuti per effetto del PNRR.
Presentazione dello stato di avanzamento del lavoro svolto nell’ambito del progetto iNEST, presentato dalle università del triveneto - con la collaborazione di numerosi altri soggetti pubblici e privati - sul bando per il finanziamento degli Ecosistemi dell’Innovazione (PNRR) e in attesa di conoscerne gli esiti. Il progetto iNest potrà diventare infatti un’opportunità interessante di finanziamento anche per le imprese che potranno beneficiare di contributi tramite la formula dei “bandi a cascata”.
L’evento si inserisce nel ciclo di appuntamenti denominati “Aziende in cattedra” organizzati dal Punto Impresa dell’Ateneo nell’ambito del Progetto Condiviso con la Fondazione Friuli con lo scopo di favorire il trasferimento di conoscenze tramite il dialogo e il confronto tra imprenditori, manager e accademici su tematiche di interesse aziendale.
Iscrizione entro 29.05.2022 su: https://www.uniud.it/it/servizi/imprese/punto-impresa/iscrizione

Quando

  • 31/05/2022 dalle 17:00 alle 19:00

Organizzato da

ARIC - Punto Impresa Uniud, Progetto Condiviso

Destinatari

Aziende, Docenti, Imprenditori, Laureati, Studenti

Contatti

Punto Impresa Uniud
tel. 0432 556386
email: puntoimpresa@uniud.it
web: www.uniud.it/puntoimpresa

Dove

Auditorium "C. Sgorlon" – via Margreth 3, Udine

Approfondisci

Condividi