Agenda maggio 2022

Filtra per data

LMMGVSD
- - - - - - 1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31 - - - - -

Filtra per organizzatori

lunedì 2
dalle 09:00 alle 11:00

World Wars and their Legacies: European and Global

lunedì 2
dalle 09:30 alle 12:30

Open Day sede di Gorizia

martedì 3
dalle 09:00 alle 11:00

World Wars and their Legacies: European and Global

martedì 3
dalle 10:00 alle 12:00

Il bilinguismo epigrafico: alcuni esempi a confronto

martedì 3
dalle 14:30 alle 16:30

Aspettando il Mercoledì del Placement

mercoledì 4
dalle 09:00 alle 11:00

World Wars and their Legacies: European and Global

mercoledì 4
dalle 10:00 alle 13:00

Il bilinguismo epigrafico: alcuni esempi a confronto

mercoledì 4
ore 15:00

Mercoledì del Placement

giovedì 5
dalle 09:30 alle 12:30

Open Day sede di Pordenone

giovedì 5
dalle 10:00 alle 12:00

Il bilinguismo epigrafico: alcuni esempi a confronto

giovedì 5
dalle 12:00 alle 14:00

La Germania nel Parlamento Europeo: quale il suo peso?

venerdì 6
ore 15:30

Divagando. Geografie e dintorni

sabato 7
dalle 16:30 alle 18:30

L'Altra Montagna. Entra nelle Dolomiti del Silenzio

lunedì 9
ore 17:30

L'ombra lunga della guerra

mercoledì 11
dalle 09:00 alle 13:00

FameLab 2022

mercoledì 11
dalle 16:30 alle 17:30

La variazione interlinguistica nella grammatica generativa

mercoledì 11
dalle 18:00 alle 19:30

Sistema fotografia

mercoledì 11
ore 18:00

Esercizio e invecchiamento attivo

giovedì 12
dalle 18:00 alle 19:30

Mesto na travniku /La città sul prato

giovedì 12
dalle 18:30 alle 20:00

Viaggio dal romanticismo alla musica contemporanea

venerdì 13
dalle 18:00 alle 19:30

Sistema fotografia

sabato 14
ore 10:00

Le sfide dell'inclusione

sabato 14
ore 16:00

Le nostre impronte sulla terra

venerdì 20
dalle 14:00 alle 18:00

Open Day DIUM 2022

lunedì 23
dalle 15:00 alle 18:00

Arte, tecnica, tecnologie

martedì 24
dalle 11:00 alle 13:00

Brand Reputation: asset strategico per l’impresa

mercoledì 25
ore 10:30

Progettiamo la sostenibilità

Seminario organizzato nell’ambito del nuovo corso di laurea in Ingegneria Industriale per la Sostenibilità Ambientale.
L'iniziativa si propone di fornire una base conoscitiva sul tema dei cambiamenti climatici, utile a capire cosa sta accadendo sia nel nostro territorio che a scala globale, quali sono le cause del fenomeno, i suoi effetti e le azioni per fronteggiarlo.
Si introdurranno inoltre alcuni concetti e termini di riferimento, sia nell’ambito scientifico che in quello delle politiche climatiche.

Quando

  • 25/05/2022 ore 10:30

Organizzato da

Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura

Destinatari

Studenti

Contatti

prof. Alessandro Trovarelli
email: alessandro.trovarelli@uniud.it

Dove

Auditorium, Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura – del Cotonificio 108, Udine

Approfondisci

Condividi

venerdì 27
dalle 11:00 alle 17:00

Interaction design

venerdì 27
dalle 15:00 alle 18:00

Political Identity and the Human Form of Life

venerdì 27
dalle 15:15 alle 18:30

Gesti, parole e segni di discriminazione