Agenda maggio 2017
Filtra per data
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
29 | 30 | 31 | - | - | - | - |
Filtra per destinatari
Filtra per tipologia
La ricerca bibliografica di base nella Biblioteca scientifica e tecnologica
LAB.COM, laboratori di educazione e formazione di comunicatori e pubblici sociali
Libertà è partecipazione! Dalla formazione alla presenza lavorativa e sociale delle donne. Il ruolo degli Organismi di Parità universitari
Ri-adattare: dalla sceneggiatura al romanzo. Incontro con Alberto Sorge
Libertà è partecipazione! Dalla formazione alla presenza lavorativa e sociale delle donne. Il ruolo degli Organismi di Parità universitari
Gli ebook nella Biblioteca scientifica e tecnologica: la piattaforma Ebook Central
Inchiostro e pennino: Opere di Giovanni Cavazzon - Inaugurazione della mostra
Libertà è partecipazione! Dalla formazione alla presenza lavorativa e sociale delle donne. Il ruolo degli Organismi di Parità universitari
Diritti in transito. La condizione giuridica delle persone transessuali di Anna Lorenzetti
La ricerca bibliografica di base nella Biblioteca scientifica e tecnologica
Ricerca, risorse e servizi nella Biblioteca Umanistica e della Formazione
Formazione sostenibile in Italia. La rendicontazione non finanziaria per scuole e università
Collezioni e servizi della Biblioteca umanistica e della formazione
LAB.COM, laboratori di educazione e formazione di comunicatori e pubblici sociali
Gli ebook nella Biblioteca scientifica e tecnologica: la piattaforma Ebook Central
La contrattazione a distanza fra diritto uniforme e regole singolari
Per una pubblica amministrazione senza carta: dalla reingegnerizzazione dei flussi documentali all’accesso ai servizi on-line
La littérature française au XIXe siècle. Œuvres, auteurs, perspectives. Omaggio a Bernard Gallina
La Repubblica al cinema
Rassegna ideata da Umberto Sereni e Paolo Ferrari, docenti del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale dell’Università di Udine, come strumento a supporto della didattica che prevede presentazione, visione e analisi di film dal punto di vista storico.
Proiezione del film: "Vesna va veloce", Carlo Mazzacurati, Italia 1996.
Introduce:Andrea Zannini, Direttore del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale dell'Università di Udine.
Quando
15/05/2017 dalle 17:00 alle 19:30
Organizzato da
Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
Contatti
Paolo Ferrari, Università di Udine
email: paolo.ferrari@uniud.it
Dove
Sala convegni "R. Gusmani", palazzo Antonini – via Petracco 8, Udine