Agenda marzo 2017
Filtra per data
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
- | - | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 | 31 | - | - |
Filtra per destinatari
Filtra per tipologia
App 2.0: comunicare, insegnare e posizionarsi ai tempi del web 2.0 – Modulo 15: Problem solving e pensiero computazione.
Turismo e politiche regionali tra nuovi contesti e nuove professionalità
Il raccordo. Alfabetizzazione emergente e alfabetizzazione formalizzata
App 2.0: comunicare, insegnare e posizionarsi ai tempi del web 2.0 – Modulo 16: Linee temporali, flashcard, immagini interattive e altri artefatti digitali.
L’arma della comunicazione. L’utilizzo della comunicazione nei nuovi conflitti asimmetrici
Incontro di orientamento di ingegneria e architettura presso il Liceo Copernico di Udine
L’arma della comunicazione. L’utilizzo della comunicazione nei nuovi conflitti asimmetrici
Metodi di intervento nei disturbi delle funzioni linguistiche e della lettura
Presentazione e incontro orientamento Università degli Studi di Udine a Conegliano
Doping e farmaci nell'attività atletica: abuso e misuso di medicamenti nello sport
Lo zafferano (Crocus sativus L.): tecnica colturale e aspetti qualitativi
Risultati sperimentali sullo zafferano (Crocus sativus L.): sfide e prospettive
Assegnazione borse di studio "Romano Zecchin" per l'a.a. 2014/2015
App 2.0: comunicare, insegnare e posizionarsi ai tempi del web 2.0 – Modulo 17: Licenze d’uso e diritti d’autore.
Incontro di orientamento presso l'Istituto Paolo Sarpi Di San Vito
Incontro di orientamento presso l'ITA Brignoli di Gradisca d'Isonzo (GO)
App 2.0: comunicare, insegnare e posizionarsi ai tempi del web 2.0 – Modulo 18: Comprendere e gestire l’identità digitale sui social media.
Incontro orientamento presso Istituto Tecnico Sansovino di Oderzo
Cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia. Spunti di riflessione per la società e l'economia
La literatura Española de la Edad Media: sociedad, cultura(s) y literatura(s)
Frontera(s) literaria(s): autores y obras de la literatura Española de la Edad Media
App 2.0: comunicare, insegnare e posizionarsi ai tempi del web 2.0 – Modulo 19: LinkedIn: network per il personale branding e la divulgazione dei contenuti.
Capitalismo come religione: cooperazione, altruismo, merito, consumo, incentivi, virtù, premi, reciprocità
Strategie di crescita internazionale delle piccole e medie imprese
App 2.0: comunicare, insegnare e posizionarsi ai tempi del web 2.0 – Modulo 20: Narrazione digitale: blog e dintorni.
La biogiuridica tra legislazione e giurisprudenza: le nuove sfide
Dai movimenti femminili ai movimenti Lgbtqia. Tracce di un percorso
Dai movimenti femminili ai movimenti Lgbtqia. Tracce di un percorso
Friûl@Europe
Incontro dedicato alla presentazione del libro 'Cercare il Friuli e trovare l'Europa' di Marco Stolfo e Claudio Cressati.
Il volume illustra, nei suoi tratti salienti, la realtà della comunità friulana e della sua lingua, definisce il quadro teorico e normativo di riferimento per la sua tutela ed affronta i risultati, i problemi, le opportunità e le prospettive di sviluppo di quasi vent'anni di iniziative realizzate (o quanto meno avviate) da istituzioni pubbliche e private in questo campo.
I suoi contenuti saranno introdotti da Elena D'Orlando, docente di diritto regionale italiano ed europeo del Dipartimento di Scienze Giuridiche e componente della Commissione paritetica Stato-Regione per le norme di attuazione dello Statuto della Regione Friuli-Venezia Giulia, che dialogherà con gli autori, insieme al presidente dell'ARLeF (Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane), Lorenzo Fabbro, e al presidente dell'Assemblea della comunità linguistica friulana, Diego Navarria.
Quando
31/03/2017 dalle 17:00 alle 18:45
Organizzato da
Dipartimento di Scienze giuridiche
Contatti
https://mumuceiuniud.wordpress.com/
Dove
Sala Florio, palazzo Florio – vicolo Florio 1, Udine