Agenda maggio 2017
Filtra per data
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
29 | 30 | 31 | - | - | - | - |
Filtra per destinatari
Filtra per tipologia
La ricerca bibliografica di base nella Biblioteca scientifica e tecnologica
LAB.COM, laboratori di educazione e formazione di comunicatori e pubblici sociali
Libertà è partecipazione! Dalla formazione alla presenza lavorativa e sociale delle donne. Il ruolo degli Organismi di Parità universitari
Ri-adattare: dalla sceneggiatura al romanzo. Incontro con Alberto Sorge
Libertà è partecipazione! Dalla formazione alla presenza lavorativa e sociale delle donne. Il ruolo degli Organismi di Parità universitari
Gli ebook nella Biblioteca scientifica e tecnologica: la piattaforma Ebook Central
Inchiostro e pennino: Opere di Giovanni Cavazzon - Inaugurazione della mostra
Libertà è partecipazione! Dalla formazione alla presenza lavorativa e sociale delle donne. Il ruolo degli Organismi di Parità universitari
Diritti in transito. La condizione giuridica delle persone transessuali di Anna Lorenzetti
La ricerca bibliografica di base nella Biblioteca scientifica e tecnologica
Ricerca, risorse e servizi nella Biblioteca Umanistica e della Formazione
Formazione sostenibile in Italia. La rendicontazione non finanziaria per scuole e università
Collezioni e servizi della Biblioteca umanistica e della formazione
LAB.COM, laboratori di educazione e formazione di comunicatori e pubblici sociali
Gli ebook nella Biblioteca scientifica e tecnologica: la piattaforma Ebook Central
La contrattazione a distanza fra diritto uniforme e regole singolari
Per una pubblica amministrazione senza carta: dalla reingegnerizzazione dei flussi documentali all’accesso ai servizi on-line
La littérature française au XIXe siècle. Œuvres, auteurs, perspectives. Omaggio a Bernard Gallina
La ricerca bibliografica di base nella Biblioteca scientifica e tecnologica
Visit of Erasmus staff mobility from University College Capital (UCC), Denmark
Linee guida per la redazione della tesi di laurea e gli strumenti della ricerca bibliografica
L'edizione ginevrina dei Principia di Newton (1739-1742): i contenuti e il contesto
Gli ebook nella Biblioteca scientifica e tecnologica: la piattaforma Ebook Central
Biblioteca Austriaca: inaugurazione della nuova sede
La Biblioteca Austriaca di Udine inaugura la sua nuova sede all’interno della Biblioteca Umanistica dell’Università di Udine, negli spazi ampi e luminosi di via Mantica.
Interverranno il delegato alle biblioteche Andrea Tilatti, il direttore del Forum Austriaco di Cultura, Herbert Jäger, autorità del ministero degli Esteri austriaco, la direttrice della Biblioteca Austriaca e docente di linguistica tedesca, Sonja Kuri, la consulente scientifica e docente di letteratura tedesca e austriaca, Elena Polledri.
Il quartetto austriaco Auner si esibirà presentando estratti dal "Jagdquartett" KV 458 di W.A. Mozart e il “Wutmarsch” di Johanna Doderer.
Il patrimonio bibliografico della Biblioteca Austriaca di Udine vanta ad oggi complessivamente oltre 6 mila volumi, 40 riviste e un ricco patrimonio audio e video, ed è in continua espansione grazie ai finanziamenti del Ministero austriaco. «Da sempre – spiega la direttrice Sonja Kuri - è parte integrante della Biblioteca Umanistica dell’Ateneo udinese, che vede così valorizzata la sua vocazione naturale e geografica di fare da ponte culturale tra l’Italia e l’Austria e intensificare il dialogo tra le culture dell'area mitteleuropea».
Quando
18/05/2017 dalle 11:00 alle 12:00
Organizzato da
Area Biblioteche
Contatti
info.umanistica@uniud.it
tel. +39 0432 556730
Dove
Biblioteca Umanistica e della formazione, Palazzo Santa Lucia – Via Mantica 3, Udine