Agenda marzo 2021
Filtra per data
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
29 | 30 | 31 | - | - | - | - |
Filtra per destinatari
Filtra per tipologia
La rendicontazione non finanziaria nell’esperienza del Gruppo Cassa Centrale
#studentday Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società
Presentazione del libro: Paesaggi del degrado. Indagini ed esperienze in Friuli Venezia Giulia
Recovery Strategies. Il caso del Friuli Venezia Giulia in un’ottica di lungo periodo e a partire dal vincolo demografico
Oltre il soffitto di cristallo. Storie e percorsi di donne ai vertici
Devozioni private. La diffusione dell’immagine nello spazio domestico (XIV-XV sec.)
#studentday Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
Crocifissi lignei dei Servi di Maria. Arte, devozione e conservazione nelle confraternite tra XIV e XVII secolo
Rapporto tra Polonia e Unione Europea nell’ambito del dibattito sull’implementazione del Next Generation EU
#studentday Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali
Agricoltura sostenibile
È il terzo incontro del ciclo "Il Futuro è Sostenibile" promosso dalla Commissione Sostenibilità del Consiglio degli Studenti dell’Università di Udine.
Cosa si intende per agricoltura sostenibile e di qualità? Quali sono le principali tecniche utilizzate? E ancora: al giorno d’oggi che cos’è e cosa rappresenta un’azienda agricola? Quali progetti ed esperimenti possono essere portati avanti?
Queste saranno alcune delle tematiche che verranno affrontate dalla prof.ssa Luisa Dalla Costa (DI4A) e da Caterina Romanelli (Azienda agricola L’Orto Felice).
Quando
18/03/2021 dalle 18:30 alle 19:30
Organizzato da
Commissione Sostenibilità, Uniud Sostenibile
Contatti
email: cds@uniud.it
Dove
Piattaforma Microsoft Teams